I nostri produttori si impegnano ad adottare pratiche agroecologiche che rispettano gli equilibri naturali al fine di ridurre l’impatto sull’ambiente.
L’importanza
dell’osservazione
Il produttore vigila quotidianamente sull’equilibrio del suo frutteto attraverso l’osservazione e l’utilizzo di strumenti di monitoraggio dei rischi meteorologici, degli attacchi di parassiti e della comparsa di malattie.
Attenzione
alla biodiversità
Grazie alla presenza di manto erboso tra i filari di meli e di terreni incolti, alla costituzione di siepi o anche all’installazione di ripari, il produttore crea condizioni favorevoli allo sviluppo della fauna ausiliaria.

Anche il terreno!
Lo sapevi? Anche il terreno è ricco di vita e contribuisce alla qualità dei nostri frutti.
Favorendo la presenza di erba, di fiori e quindi di vita biologica nel terreno, nutriamo naturalmente il suolo e riduciamo l’uso di fertilizzanti.
Priorità
alle soluzioni naturali
Per proteggere il frutteto, il produttore privilegia le soluzioni naturali

La confusione sessuale per evitare l’accoppiamento degli insetti nocivi.

L’utilizzo dell’argilla per evitare le scottature da sole alle mele.

Le reti per proteggere dai parassiti e dalle intemperie.
Ogni altro intervento con prodotti biologici o di sintesi viene ridotto al minimo.