Saltare il contenuto
Ritorna alla Home Page di Pink Lady®
  • L’associazione
    • L’origine
    • Una mela locale
    • Il collettivo
      e i valori
  • I nostri impegni
    • La carta Pink Lady®
    • Biodiversità
    • Bee Pink®
    • Pink Lady® Foundation
  • Le nostre mele
    • Pink Lady®
    • PinKids®
    • La qualità
    • Il ciclo di vita
  • Le nostre ricette
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Benvenuto
  • Il ciclo di vita sull’albero

Il ciclo di vita sull’albero

  • Gennaio
    • L'impianto
  • Febbraio
    • La potatura dei meli
  • Marzo - Aprile
    • L’impollinazione
  • Maggio
    • La selezione dei fiori
  • Giugno
    • Il diradamento
  • Luglio
    • Un'irrigazione meticolosa
  • Agosto
    • Il diradamento delle foglie
  • Settembre
    • La colorazione
  • Ottobre
    Novembre
    • La raccolta
  • 01. L'impianto

    Qui inizia il ciclo di vita della mela Pink Lady®.

    Il produttore pianta i meli durante la stagione di arresto vegetativo, in inverno.

    Prima che i frutteti inizino a essere produttivi, è necessario attendere dai 3 ai 4 anni. Questo è il tempo necessario perché i rami si avvicinino all'età adulta accumulando sufficienti riserve nutritive per generare frutti.

  • 02. La potatura dei meli

    Tra dicembre e febbraio, gli alberi vanno a riposo. Avendo perso tutte le loro foglie, entrano nel cosiddetto “riposo vegetativo”. Durante questo periodo, il produttore li prepara per il ciclo successivo tagliando i rami superflui per garantire un buon equilibrio dell'albero e dargli forza.

    La potatura dei meli permette di selezionare i rami che daranno i frutti più belli e di offrire loro la massima esposizione solare.

    Questo è un compito impegnativo che richiede fino a 150 ore di lavoro, cioè tante quante ne richiede la raccolta.

  • 03. L’impollinazione

    In primavera, la fioritura è un fattore importante per il successo del raccolto.

    La vita del fiore varia dai 2 ai 10 giorni. Il periodo di impollinazione è quindi molto breve.

    Grazie alle partnership stabilite con gli apicoltori, durante la fioritura, il produttore introduce delle arnie nel frutteto. In questo modo, può garantire un'impollinazione naturale e la trasformazione dei fiori in frutti.

  • 04. La selezione dei fiori

    Il coltivatore seleziona quindi i fiori di melo meglio esposti alla luce per non sovraccaricare l'albero e ottenere frutti colorati e ben dimensionati.

  • 05. Il diradamento

    È arrivata l'estate. Affinché le mele Pink Lady® possano sviluppare tutte le loro qualità organolettiche:

    Rimuove tutti i frutti danneggiati, deformati o troppo fitti, in modo che siano ben distribuiti sull'albero e abbiano spazio sufficiente per crescere.

  • 06. Un'irrigazione meticolosa

    L’irrigazione dell'albero è molto importante durante il periodo di crescita dei frutti.

    Utilizzando i dati raccolti dai sensori posti nel terreno, il produttore regola l'irrigazione in modo preciso utilizzando il sistema a goccia, per fornire solo la quantità di acqua e di nutrimento necessaria per lo sviluppo armonioso dell'albero e dei frutti evitando gli sprechi.

  • 07. Il diradamento delle foglie

    Alla fine dell'estate o all'inizio dell'autunno, il produttore può decidere di effettuare manualmente il diradamento delle foglie e rimuovere delicatamente quelle in eccesso per garantire alle mele la massima quantità di luce solare.

  • 08. La colorazione

    Il colore unico della mela Pink Lady® è totalmente naturale.

    Questa colorazione è direttamente correlata alle differenze di temperatura tra il giorno e la notte. Più fresche sono le notti e soleggiate le giornate all'approssimarsi della raccolta, più intenso sarà il colore della mela.

  • 09. La raccolta

    Una raccolta a frutti maturi.

    La raccolta delle mele Pink Lady® è una delle più tardive. Comincia tra la fine di ottobre e l'inizio di novembre.

    I produttori raccolgono i frutti a mano e in più passaggi per selezionare solo i frutti maturi. Gli altri dovranno aspettere il prossimo turno. La raccolta dura dalle 3 alle 5 settimane.

    Per preservare la qualità dei frutti, la raccolta avviene solo con tempo asciutto, dal basso dell'albero alla cima, per evitare che le mele vengano danneggiate cadendo l'una sull'altra.

    Ogni mela viene delicatamente presa nel palmo della mano, poi inclinata verso l'alto prima di staccarla, in modo da non danneggiarla. La mela viene poi staccata dal ramo con il suo peduncolo, e viene delicatamente deposta in apposite cassette. Questo gesto tradizionale viene insegnato a tutti i raccoglitori.

  • FAQ
  • Contattaci
  • Stampa
    • Italiano
    • Français
    • English
    • Español
    • Deutsch
    • Nederlands
    • Dansk
    • Norsk
    • Svenska
    • Português
    • Ελληνικά
  • Dati personali
  • Mappa del sito
  • Menzioni legali
  • Il Club Pink My Life
Ritorna alla Home Page di Pink Lady®
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
MONITORAGGIO DEI COOKIE PER LA MIGLIORE ESPERIENZA PINK LADY®

Selezionando "Accetto il monitoraggio", consenti a Pink Lady® di utilizzare cookie, pixel, tag e tecnologie simili. Maggiori informazioni

Donec vulputate, Lorem ut tristique dolor. risus.