-
La mela dal
frutteto al palato - L'impianto
- La fioritura
- La fruttificazione
- La colorazione
- Il raccolto
- La ruota degli aromi
Il diradamento
È arrivata l’estate. Perché le mele Pink Lady® possano sviluppare tutte le loro qualità organolettiche, il frutticoltore deve essere molto vigile.
Toglie tutti i frutti danneggiati, deformi o troppo numerosi, in modo che quelli rimanenti siano ben distribuiti sull’albero e abbiano spazio sufficiente per crescere.
Lo sapevate?
Il frutto si nutre con la linfa dell’albero. Se l’albero ha troppi frutti, la linfa non giunge più all’estremità dei rami e non tutti i frutti possono maturare correttamente.
L’irrigazione minuziosa
Nel periodo di crescita dei frutti, l’irrigazione dell’albero è importantissima.
Grazie ai dati ottenuti tramite i sensori posti nel terreno, il produttore regola un’irrigazione precisa utilizzando il sistema a gocciolamento, per fornire solo la quantità d’acqua e di nutrimento necessari per lo sviluppo armonioso dell’albero e del frutto, senza sprechi.
La sfogliatura
A fine estate o inizio autunno, il produttore può anche compiere una sfogliatura manuale, togliendo delicatamente le foglie in eccesso per garantire alle mele la massima insolazione.